La vostra ditta di fiducia dal 1916

La vostra ditta di fiducia dal 1916

consigli2

Organizzare un Trasloco: Facile e Senza Stress

Organizzare un trasloco può sembrare complicato, ma con la giusta pianificazione diventa un processo semplice e senza stress. La chiave sta nel sapersi organizzare nei tempi giusti.

Ecco i nostri consigli per un trasloco sereno:

Decidere cosa traslocare: Iniziare selezionando gli oggetti da portare nella nuova casa, separandoli da quelli da eliminare, donare o lasciare indietro.

Stabilire una data indicativa: Pianificare un periodo ideale per il trasloco, cercando di organizzarlo con anticipo.

Richiedere un preventivo: È consigliato richiedere un preventivo almeno un mese prima della data prevista per il trasloco, per avere il tempo di definire tutti i dettagli.

Confermare e pianificare il materiale d'imballaggio: Una volta confermato l’accordo, verrà fissata una data per la consegna del materiale necessario per l’imballaggio, garantendo così una preparazione tranquilla.

  • Come imballare

    Circa un mese prima è opportuno iniziare ad inscatolare le cose che si prevede di non utilizzare: la maggior parte dei libri, servizi di piatti e bicchieri, vestiti della stagione passata. E' importante scrivere su ogni scatolone il suo contenuto: arrivati nella nuova casa, succede sempre di avere bisogno di qualcosa ancor prima di avere aperto gli scatoloni e questo accorgimento sarà molto d'aiuto. Gli ultimi scatoloni conterranno il materiale indispensabile e urgente, quindi specificare ancora meglio su di essi il contenuto.

  • Regole fondamentali

    Gli scatoloni vanno preparati con criterio per evitare danni durante il trasporto e per facilitare al massimo le operazioni del trasloco. Ecco allora qui di seguito le regole da non dimenticare se si confezionano autonomamente i propri oggetti: L'importanza di scrivere il contenuto Scriva all’esterno dello scatolone quello che contengono, nel modo più dettagliato possibile, e si assicuri che le scatole, una volta chiuse, abbiano dalla parte giusta l'indicazione di quello che contengono. Se all'interno di un imballaggio ha messo materiale fragile, scriverlo all'esterno in modo evidente o attaccare l’apposito adesivo. Organizzare con criterio "Inscatoli" se possibile una stanza per volta, iniziando da quelle che si usano di meno. Alcuni mobili (quelli che non si possono smontare) possono servire da contenitori per gli scatoloni meno pesanti ma comunque voluminosi (per esempio: vestiti). I vestiti Le ditte di trasloco utilizzano i "cartoni armadio": veri e propri armadi di cartone da montare, dove i vestiti si possono appendere. Non riempire eccessivamente i cartoni con i capi d’abbigliamento per evitare che si rovinino. Oggetti pesanti e leggeri Generalmente gli oggetti più pesanti vanno messi nelle scatole più piccole mentre quelle più grandi serviranno a contenere gli oggetti più leggeri. È molto importante distribuire gli oggetti di peso diverso con criterio, per fare in modo che il peso del singolo scatolone non superi i 20 Kg. I fragili I piatti vanno collocati verticalmente e separati l'uno dall'altro con materiale antiurto. Sul fondo della scatola occorre preparare una base “morbida” con della carta appallottolata. La porcellana fine, specie se antica, può impregnarsi d'inchiostro in modo indelebile, per imballarla usare solo carta bianca, velina, stoffe o pluriboll.                                    I bicchieri vanno imballati uno per uno, avvolti da carta da giornale e messi in piedi, qualora si trattasse di cristallo o bicchiere pregiato, è meglio usare la carta velina che risulta piú morbida al contatto diretto. Per oggetti particolarmente fragili puó aggiungere asciugamani, cuscini o altri oggetti morbidi che possano rendere più sicuro il trasporto. Le scatole che contengono materiale fragile non devono contenere "vuoti": riempire lo spazio che avanza aggiungendo, ad esempio, carta appallottolata, o qualunque altro materiale da imballaggio per evitare che gli oggetti all’interno si muovano e si danneggino vicendevolmente. Da tenere sottomano Preparare una scatola con le cose di prima necessità (asciugamani, lenzuola, qualche piatto, sapone e altri oggi di uso quotidiano) per poterne disporre immediatamente il giorno del trasferimento.

  • Gli animali domestici

    Il trasloco può creare un ambiente stressante per gli animali domestici e c’è il rischio concreto di fuga. Si consiglia quindi di scegliere con anticipo il luogo più opportuno in cui lasciarli, che sia questo uno spazio specifico nella casa che si sta lasciando o nell’abitazione in cui ci si tra trasferendo. Per quanto riguarda gli animali che vivono in una gabbia (quali pesci, uccelli, rettili e roditori), conviene trasferirli all'ultimo momento in gabbie o acquari più piccoli, traslocare la loro precedente casa e ripristinarla per prima nella nuova abitazione, così che al loro arrivo troveranno un luogo confortevole in cui sentirsi a proprio agio.

  • Piante

    Se per esigenze di trasporto devono essere inscatolate, dovranno essere trasferite per ultime e scaricate per prime. Evitare di lasciare all'interno del furgone le piante se non per il tempo necessario al trasporto e non bagnarle un paio di giorni prima in modo da evitare perdite d’acqua.

  • Da avvertire

    Si ricordi di informare del suo trasferimento le Società per i seguenti servizi (chieda preventivamente anche all'Amministratore, se si vive in condominio): Controllo abitanti, energia elettrica, gas, acqua, telefono, banca, posta, medico, veterinario, tassazione, telefono, abbonamenti a riviste, banche, compagnie assicurative, datore di lavoro, istituti scolastici.