Gli scatoloni vanno preparati con criterio per evitare danni durante il trasporto e per facilitare al massimo le operazioni del trasloco. Ecco allora qui di seguito le regole da non dimenticare se si confezionano autonomamente i propri oggetti:
L'importanza di scrivere il contenuto
Scriva all’esterno dello scatolone quello che contengono, nel modo più dettagliato possibile, e si assicuri che le scatole, una volta chiuse, abbiano dalla parte giusta l'indicazione di quello che contengono. Se all'interno di un imballaggio ha messo materiale fragile, scriverlo all'esterno in modo evidente o attaccare l’apposito adesivo.
Organizzare con criterio
"Inscatoli" se possibile una stanza per volta, iniziando da quelle che si usano di meno.Alcuni mobili (quelli che non si possono smontare) possono servire da contenitori per gli scatoloni meno pesanti ma comunque voluminosi (per esempio: vestiti).
I vestiti
Le ditte di trasloco utilizzano i "cartoni armadio": veri e propri armadi di cartone da montare, dove i vestiti si possono appendere.
Non riempire eccessivamente i cartoni con i capi d’abbigliamento per evitare che si rovinino.
Oggetti pesanti e leggeri
Generalmente gli oggetti più pesanti vanno messi nelle scatole più piccole mentre quelle più grandi serviranno a contenere gli oggetti più leggeri. È molto importante distribuire gli oggetti di peso diverso con criterio, per fare in modo che il peso del singolo scatolone non superi i 20 Kg.
I fragili
I piatti vanno collocati verticalmente e separati l'uno dall'altro con materiale antiurto. Sul fondo della scatola occorre preparare una base “morbida” con della carta appallottolata.
La porcellana fine, specie se antica, può impregnarsi d'inchiostro in modo indelebile, per imballarla usare solo carta bianca, velina, stoffe o pluriboll.
I bicchieri vanno imballati uno per uno, avvolti da carta da giornale e messi in piedi, qualora si trattasse di cristallo o bicchiere pregiato, è meglio usare la carta velina che risulta piú morbida al contatto diretto.
Per oggetti particolarmente fragili puó aggiungere asciugamani, cuscini o altri oggetti morbidi che possano rendere più sicuro il trasporto.
Le scatole che contengono materiale fragile non devono contenere "vuoti": riempire lo spazio che avanza aggiungendo, ad esempio, carta appallottolata, o qualunque altro materiale da imballaggio per evitare che gli oggetti all’interno si muovano e si danneggino vicendevolmente.
Da tenere sottomano
Preparare una scatola con le cose di prima necessità (asciugamani, lenzuola, qualche piatto, sapone e altri oggi di uso quotidiano) per poterne disporre immediatamente il giorno del trasferimento.